Visualizzazione post con etichetta Mostre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mostre. Mostra tutti i post

maggio 01, 2013

ROBERTO FERRI - NOLI FORAS IRE e la presentazione della Via Crucis per la Cattedrale di Noto







ROBERTO FERRI "NOLI FORAS IRE"
and the Presentation of the Way of the Cross for the Cathedral of Noto Rome, Palace of the Exhibitions – Sala Fontana (Fountain Hall)
7 May – 2 June 2013

From 7 May until 2 June the Fountain Hall of the Palace of the Exhibitions in Rome will host the exhibition ROBERTO FERRI "NOLI FORAS IRE" and the Presentation of the Way of the Cross for the Cathedral of Noto organised by Franco Senesi Fine Art, Simona Gatto and Francesca Sacchi Tommasi, with the artistic supervision of Vittorio Sgarbi, art critic, Claudio Strinati, Executive of the Ministry for Heritage and Cultural Activities Executive and Francesco Buranelli, Secretary of the Pontifical Commission for the Cultural Heritage of the Church.
It will be possible to admire thirty-six works by Roberto Ferri a figurative, Caravaggesque - inspired contemporary artist, twenty-four paintings on canvas, as well as twelve drawings and preparatory sketches executed with several techniques. Among them there are some paintings whose profane subject is an elevated expression of the artist’s poetics and style, where the extreme realism of the human figures and the heroism of poses and expressions witness the recovery of classical models and the artist’s excellent knowledge of anatomy. Harmonious works in forms and composition, characterised by a sense of oneirism and by numerous references to antiquity, whose purpose is to generate awe and wonder in the spectator. In addition to this, the paintings depicting the fourteen stations of the Way of the Cross commissioned to Ferri in 2010 for the Cathedral of Noto - wonderful example of Sicilian Baroque art and architecture - will be presented. Some of these paintings were exhibited back in 2011 at Grimani Palace in Venice during the International Art Biennale, event from which Roberto Ferri - together with critic and journalist Fabio Isman - got the idea of exhibiting a preview of all the paintings in a prestigious venue in Rome, the Palace of the Exhibitions, before their definitive placement in the Cathedral.
A unique exhibition where sacred and profane coexist and where the desire to merge good and evil emerges clearly - a characteristic of Roberto Ferri’s works - like in the oil on canvas Lucifer, where the angel fallen from heaven - depicted while imprinting his seal on a stone and on the Earth he will govern - expresses his beauty to the fullest. Among the other paintings there is Requiem to be noticed, a massive work commissioned in 2012 by TIA. Ferri reinterprets the theme of requiem, representing an angel greeted by demonic figures in order to make the end of his benign side and the rebirth of the malignant one emerge and where evil is symbolised by the beetle penetrating the skin of his hand. In In death entwined dated 2011, the artist merges his thought with that of his partner, expressed in the incision on the tomb placed behind the two lovers in the foreground
here I deposit my tears, part of me, intimate fruit that becomes mirror.”

The exhibition catalogue is published by Giunti publishing

Roberto Ferri, artist from the city of Taranto, known in Italy and abroad for his paintings concerning sacred and profane themes, is inspired by Baroque painting - Caravaggio in particular - by some masters of Romanticism, Academicism, Symbolism including Ingres, David, Gericault but also by Surrealist painters. He graduated with honours (cum laude) from the Academy of Fine Arts in Rome in 2011, participated in the 54th Edition of the Venice Biennale, Italy Pavilion, with his painting “Redemption” and in 2012 he took part in the collective exhibition organised within the Fabbri Award for the Arts, “A century and 7”, held at the National Library in Bologna and at the Alinari Museum in Florence.
His works have been exhibited at the Italian Cultural Institute in London, at the Vittoriano Complex in Rome, at Palazzo Vecchio in Florence, at Palazzo dei Priori in Viterbo, at Sismondo Castle and Palazzo del Podestà in Rimini and in other private collections in Paris, Menerbes in the residency of Picasso and Dora Maar, New York, Barcelona, Miami, Madrid, Milan, Boston, Dublin, Texas and New Mexico.
Vittorio Sgarbi describes him as:” A phenomenon, admirable like an ancient painter and even more. Here we find ourselves, facing ancient paintings surprisingly modern, apparently academic yet transgressive. Thus, he determines a Borges- like effect: he asks and obtains astonishment, and paints, today, ancient paintings: when we face his works we are not able to tell in which epoch we are”.

ROBERTO FERRI "NOLI FORAS IRE"
and the Presentation of the Way of the Cross for the Cathedral of Noto
Palace of the Exhibitions – Sala Fontana (Fountain Hall)
194, Nazionale Street - Rome
7 May – 2 June 2013
Tuesday, Wednesday, Thursday and Sunday 10.00 – 20.00 – Friday and Saturday from 10.00 until 22.30. Monday closed info.pde@palaexpo.it www.palazzoesposizioni.it  http://www.robertoferri.net/


Press Office: Studio Ester Di Leo
76 br, Romana Street - Florence
T. 055 223907 - M. 348 3366205
Email: esterdileo@gmail.com
Skype: esterdileo


luglio 12, 2009

"Roberto Ferri - Oltre i Sensi" 23 Luglio / 10 Settembre Complesso del Vittoriano Roma

"Roberto Ferri - Oltre i Sensi"
23 Luglio / 10 Settembre

Complesso del Vittoriano
via di San Pietro in Carcere

Orari: tutti i giorni 9:30 - 19:30

giugno 19, 2009

CONTEMPLAZIONI Bellezza e tradizione del nuovo nella pittura italiana contemporanea a cura di Alberto Agazzani


RIMINI - Castel Sismondo e Palazzo del Podestà
dal 5 agosto al 6 settembre 2009
orario di apertura: dalle 18.00 alle 24.00 - ingresso gratuito

La pittura figurativa oggi gode di maggiore visibilità, ma è pure un fenomeno costretto nelle soffocanti spire della fenomenologia modaiola,
le sue imperanti leggi di mercato, le sue copertine patinate.
Tutto così lontano dalla necessità creativa, intima, misteriosa, segreta, e dalla magia della creazione artistica.

La scelta operata nella selezione degli artisti si è rivolta a coloro che credono nell’assoluta eccellenza della creazione artistica e rappresenta
una pittura figurativa slegata da qualunque moda in totale continuità con la grande tradizione europea e, più specificatamente, italiana.

Si tratta di pittori e scultori liberi, non assoggettati ad altre regole che non siano quelle della loro sensibilità e delle loro idee; artisti rari ed appartati,
spesso in grado di produrre poche opere l’anno anteponendo la qualità e il rigore espressivo e formale ad ogni altro valore e, di conseguenza,
ancora in gran parte da scoprire.

ARTISTI

Alberto Abate
Fabio Aguzzi
Daniela Alfarano
Massimiliano Alioto
Sonia Alvarez
Alessandra Ariatti
William Bailey
Francesco Balsamo
Mirko Baricchi
Alessandro Bazan
Paul Bee
Luigi Benedicenti
Matteo Bergamasco
Carlo Bertocci
Claudia Bianchi
Giovanni Blanco
Caterina Borghi
Dino Boschi
Andrea Boyer
Danilo Buccella
Agata Bulla
Aurelio Bulzatti
Alessandro Busci
Saturno Buttò
Alessandro Cannistrà
Francesco Capello
Roberto Coda Zabetta
Enrico Colombotto Rosso
Luca Conca
Gianluca Corona
Leonardo Cremonini
Luca Crocicchi
Roberta Crocioni
Renzo Dall’Asta
David De Biasio
Francesco De Grandi
Paolo Dell’Aquila
Andrea Di Marco
Fulvio Di Piazza

Stefano Di Stasio
Giulio Durini
Eron
Monica Fasoli
Roberto Ferri
Giovanni Frangi
Davide Frisoni
Lino Frongia
Omar Galliani
Giovanni Gasparro
Massimo Giannoni
Giuseppe Gigli
Luca Giovagnoli
Alfio Giurato
Carlo Guarienti
Piero Guccione
Federico Guida
Giuseppe Guindani
Jonathan Janson
Marcello Jori
Ana Kapor
Alessandro Kokocinski
Alessandro La Motta
Lanfranco
Davide La Rocca
Marco Luzi
Giovanni Manfredini
Carlo Maria Mariani
Salvatore Marrone
Andrea Martinelli
Livio Marzot
Matteo Massagrande
Mauro Maugliani
Raffaele Minotto
Daniela Montanari
Luca Morelli
Mauro Moscatelli
Riccardo Negri
Rocco Normanno

Roberto Nosek
Romano Notari
Gonzalo Orquin
Vladimir Pajevic
Salvatore Paolino
Alessandro Papetti
Francesco Parisi
Simone Pellegrini
Tullio Pericoli
Mario Persico
Adriano Pompa
Giuseppe Puglisi
Roberto Rampinelli
Antonio Recalcati
Fulvio Rinaldi
Gianni Ruspaggiari
Salvo Russo
Nicola Samorì
Franco Sarnari
Bernardo Siciliano
Alberto Sughi
Paolo Tagliaferro
Marzio Tamer
Cristiano Tassinari
Marco Tirelli
Elena Tommasi Ferroni
Vito Tongiani
Paolo Troilo
Francesca Tulli
Wainer Vaccari
Claudio Valenti
Luciano Ventrone
Luca Vernizzi
Marco Verrelli
Virgilio
Giancarlo Vitali
Massimiliano Zaffino
Giovanni Zoda
Piero Zuccaro

aprile 14, 2009

ottobre 15, 2008

Mostra "FOEMINA - Il seno nell'arte e nella medicina" a cura di Alberto Agazzani










Ora e luogo
Data:
lunedì 24 novembre 2008
Ora:
11.00 - 14.00
Luogo:
Fondazione Umberto Veronesi - Istituto Europeo di Oncologia
Indirizzo:
via Ripamonti 435
Città/Paese:
Milano, Italy

Info di contatto
Telefono:
0229015286
E-mail:

Descrizione

Un viaggio in 35.000 anni di storia dell'arte attraverso la rappresentazione del seno femminile. Dalla Venere di Willendorf ad oggi, attraverso van Eych e Memling, Giorgione, Tiziano, Cagnacci e Goya fino a Renoir, Modigliani, Picasso, Bacon, Tubke, Freud, Nerdrum, Currin e molti altri per raccontare una vicenda lunga quanto la storia dell'umanità. Saranno presenti in mostra opere di Giuseppe Bergomi, Andrea Boyer, Claudia Bianchi, Gianluca Chiodi, Girolamo Ciulla, Roberto Ferri, Alfio Giurato, Gonzalo Orquin, Ugo Riva, Gianni Ruspaggiari, Claudio Valenti, Peter von Balthasar

L'evento, promosso dall'Osservatorio Nazionale sulla salute della donna in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi e col contributo di Roche, partirà da Milano per toccare le principali città italiane ed europee.

A Milano dal 24 novembre 2008 al 10 gennaio 2009.

Catalogo edito da Bolis Edizioni.

Mostra "LA POESIA DEL CORPO" a cura del critico Alberto Agazzani


LA POESIA DEL CORPO
Roberto Ferri – Giovanni Gasparro – Alfio Giurato – Claudio Valenti – Gonzalo Orquín
Galleria Chiari 22 ottobre – 14 dicembre
A cura di Alberto Agazzani

Una nuova collettiva alla Galleria Chiari. L’appuntamento è per mercoledì 22 ottobre alle 18,30 in via Santa Maria del Pianto, 56 a Roma dove sarà inaugurata la mostra “La Poesia del Corpo” che ha come protagonisti Roberto Ferri, Giovanni Gasparro, Alfio Giurato, Claudio Valenti e Gonzalo Orquín.
“La mia galleria – spiega Cinzia Chiari – continuando il suo percorso sul figurativo, come preannunciato, sposta il focus su cinque artisti giovani e di altissimo talento che trasformano le sale in ambienti incantati dove il Corpo diventa il centro del mondo”.
Le 16 opere (quattro di Ferri e tre ciascuna per gli altri artisti) raccontano infatti le diverse declinazioni dell’idea dipinta del corpo inteso come macchina sensoriale: si va dalla straripante e immaginifica visionarietà di Roberto Ferri, alle tormentate figure di Giovanni Gasparro, ai corpi sognati e sognanti di Gonzalo Orquin, spagnolo nella sensibilità pittorica ma contaminato da quella modernità classicista tutta italiana; fino ai corpi tormentati e scolpiti nella carne e nelle ossa del catanese Alfio Giurato. Completano questo viaggio nella “poesia del corpo” le figure muliebri e sospese in un limbo senza dimensioni del romano Claudio Valenti.
“Il corpo di Cristo – chiarisce il critico Alberto Agazzani – è il corpo dipinto per antonomasia, immagine chiave per qualunque nemesi e qualunque invenzione. E quello della madre, al pari di quello della Maddalena, il simulacro mistico e sensuale del mistero della nascita e dell’amore in tutte le sue forme. Difficile staccarsi da quei riferimenti che sempre e comunque, anche nel più laico o agnostico degli artisti, rimarrà un riferimento imprescindibile e fondamentale. Il Novecento – conclude Agazzani – è il secolo del Corpo, che diviene il centro di tutto, oggetto del mistero per eccellenza nel quale ricercare le risposte a dubbi antichi ed oggi riproposti”.

22 Ottobre –14 dicembre Ingresso Libero
Galleria Chiari: Via Santa Maria del Pianto, 56 – 00186 Roma
Orario mostra: dal lunedì al sabato dalle 15 alle 20, la mattina su appuntamento
Tel 06-68139454; www.galleriachiari.it e-mail: info@galleriachiari.com

E’ possibile concordare un’anteprima per la stampa nella mattinata di mercoledì 22 ottobre

Ufficio stampa Anna Astrella – cell: 347-3695423; anna.astrella@tin.it

aprile 28, 2008

Flesh and Passion -The fervor of St. Sebastian-

Inaugurazione Venerdì 9 Maggio 2008

CFM Gallery , 112 Greene Street, SoHo, New York City 10012

ottobre 03, 2007

Accademia di belle arti di Roma dibattito sui dipinti



Per l' evento Artinterrazza, presso l' Accademia di belle arti di Roma, dibattito sulla pittura